Come sapete lo studio Udire è molto attivo sulle ricerche per il recupero uditivo. Riportiamo oggi una ricerca interessante: lo studio riguarda pazienti che hanno avuto una ipoacusia improvvisa, ovvero un calo di udito superiore a 30 dB in almeno 3 frequenze contigue nel giro di 24 ore. Questo studio...
Disturbi uditivi, rimedi e prevenzione
Lo stile di vita sempre più frenetico ci porta ad essere immersi in un mondo molto rumoroso: traffico, musica, ambiente intorno a noi sono le principali cause. Spesso i sintomi e i disturbi di un malessere dell’udito nascono poco per volta, giorno dopo giorno. Per questo la prevenzione è importante a qualsiasi età e bastano piccoli gesti per prevenire la comparsa dell’acufene o per evitare l’ipoacusia.
Molti pensano che in alcuni contesti l’unica soluzione sia mettere l’apparecchio acustico e che l’ipoacusia sia un passaggio naturale dell’invecchiamento ma non è così. L’orecchio è un organo molto complesso ed affascinante nelle sue funzioni, un semplice esame audiometrico può dirci molto sullo stato del nostro udito prevenendo sordità future. Anche le patologie più complesse come otosclerosi, sindrome di Menière e misofonia possono essere curate e gestite se c’è attenzione e coscienza da parte del paziente. Il medico specialista fa il resto con le proprie competenze. I problemi uditivi non sono necessariamente legati all’invecchiamento e ne è la prova l’impianto cocleare applicato a tantissimi bambini in età pediatrica ogni anno. Il calo uditivo infatti può colpire giovani e meno giovani mentre il vero punto da individuare sono i fattori di esposizione.
Dal tappo di cerume al mal d’orecchio, dall’otite alla labirintite la risorsa fondamentale rimane sempre e comunque la prevenzione da parte del paziente e la fiducia nel miglior specialista. Come diceva Ippocrate:
Io sono il miglior medico di me stesso.
L’udito influenza l’equilibrio?
L’udito e l’equilibrio sono strettamente interconnessi, poiché entrambi i sistemi sono coinvolti nell’elaborazione delle informazioni sensoriali e nel mantenimento della postura e della stabilità. Il sistema vestibolare (sede dell’equilibrio) fa parte dell’orecchio interno e si trova a fianco la coclea (sede dell’udito). I disturbi di equilibrio possono essere collegati...
Il vaccino covid abbassa l’udito?
Tra i numerosi effetti collaterali dei vaccini anti covid è stata riscontrata anche la possibilità di una perdita dell’udito improvvisa. La ricerca che vi proponiamo oggi parla proprio di un paziente di 55 anni che, a distanza di due giorni dalla seconda inoculazione, ha manifestato una ipoacusia improvvisa ad...
I musicisti dovrebbero usare i tappi?
Una ricerca del 2021 pubblicata su American academy of audiology vuole rispondere a una domanda interessante: i musicisti dovrebbero usare i tappi quando suonano? Lo studio Nell’introduzione allo studio leggiamo che “i musicisti sono noti per essere a rischio di sviluppare problemi uditivi a causa della loro esposizione occupazionale...
Sento ma non capisco
Oggi vediamo il caso di Lorella e capiamo perché il test dell’udito da solo non è sufficiente per una corretta valutazione uditiva. Lorella si presenta presso lo studio Udire e racconta il suo percorso: numerosi test fatti, un sacco di protesi provata e mai tenute, l’otorino che le dice...
Ipoacusia neurosensoriale e ripristino uditivo: ozonoterapia
Come riportato in un nostro recente articolo stiamo preparando una sperimentazione riguardo l’udito e il ripristino uditivo. La nostra ultima ricerca “ipoacusia improvvisa, ipoacusia neurosensoriale e ripristino uditivo: revisione della letteratura” che potete visionare qui riportava spunti interessanti che vogliamo approfondire. La domanda a cui rispondere è: esistono cure...
Ozonoterapia: che cos’è
Parliamo di Grande Auto Emo-Infusione (GAEI/GAET) L’ozonoterapia è utilizzata oggi contro numerose patologie infiammatorie. Ossigeno e ozono sono elementi naturali. L’ossigeno presente in natura è formato da due molecole (O2), l’ozono invece è costituito da 3 atomi di ossigeno (O3). L’ ossigeno-ozonoterapia si avvale di una miscela di questi due elementi per aumentare...
Nuova ricerca sul recupero uditivo
Nella nostra ultima ricerca “Ipoacusia improvvisa, ipoacusia neurosensoriale e ripristino uditivo” abbiamo fatto il punto della situazione al fine di delineare nuove possibilità di ricerca sulle cure per l’udito. L’inizio Siamo partiti da un punto di vista strettamente biologico visionando le ricerche sullo stress ossidativo delle cellule ciliate dell’orecchio...
Recensioni dello studio udire
In altri articoli abbiamo affrontato la differenza tra un normale centro acustico e un vero studio audiospecialistico, oggi vediamo i risultati di questo approccio completamente diverso basandoci sulle recensioni dello studio udire. Un mondo a parte Le pubblicità degli apparecchi acustici sono ormai martellanti: aziende che aprono come funghi,...
La mia missione di vita
Una domanda che mi viene posta spesso è “perché sei così appassionato al tuo lavoro?”. La mia missione di vita è il buon udito: ho toccato con mano cosa vuol dire avere incomprensioni e malintesi a causa di problemi banali. Sono convinto che molti attriti familiari e molti disagi...