Specialmente tra i giovani, gli specialisti della salute uditiva sono poco conosciuti e quando dobbiamo interagirci si apre un mondo intero. Cerchiamo di capire come scegliere il proprio otorino di fiducia. La formazione Partiamo dal fatto che l’otorino è, per forza, una persona preparata: il suo percorso di studio...
Disturbi uditivi, rimedi e prevenzione
Lo stile di vita sempre più frenetico ci porta ad essere immersi in un mondo molto rumoroso: traffico, musica, ambiente intorno a noi sono le principali cause. Spesso i sintomi e i disturbi di un malessere dell’udito nascono poco per volta, giorno dopo giorno. Per questo la prevenzione è importante a qualsiasi età e bastano piccoli gesti per prevenire la comparsa dell’acufene o per evitare l’ipoacusia.
Molti pensano che in alcuni contesti l’unica soluzione sia mettere l’apparecchio acustico e che l’ipoacusia sia un passaggio naturale dell’invecchiamento ma non è così. L’orecchio è un organo molto complesso ed affascinante nelle sue funzioni, un semplice esame audiometrico può dirci molto sullo stato del nostro udito prevenendo sordità future. Anche le patologie più complesse come otosclerosi, sindrome di Menière e misofonia possono essere curate e gestite se c’è attenzione e coscienza da parte del paziente. Il medico specialista fa il resto con le proprie competenze. I problemi uditivi non sono necessariamente legati all’invecchiamento e ne è la prova l’impianto cocleare applicato a tantissimi bambini in età pediatrica ogni anno. Il calo uditivo infatti può colpire giovani e meno giovani mentre il vero punto da individuare sono i fattori di esposizione.
Dal tappo di cerume al mal d’orecchio, dall’otite alla labirintite la risorsa fondamentale rimane sempre e comunque la prevenzione da parte del paziente e la fiducia nel miglior specialista. Come diceva Ippocrate:
Io sono il miglior medico di me stesso.
Come si legge un test dell’udito
Spesso nel campo sanitario c’è un problema: il paziente viene ritenuto troppo poco formato per comprendere l’esito di alcuni esami. Questa cosa capita anche in campo uditivo per cui oggi vedremo come si legge un test dell’udito. L’interpretazione dello specialista Ricordiamo sempre che, per quanto noi possiamo formarci, c’è...
Sentire meglio in alcune parti della giornata, è possibile?
L’udito è influenzato da molteplici fattori, talvolta capita di avere una sensazione particolare: capita di sentire meglio in alcune parti della giornata. E’ davvero così? Il timpano La prova classica è quella di tapparsi il naso e spingere l’aria per “sbloccare” il timpano. In questo caso avremo la sensazione...
Oli miracolosi per l’udito: funzionano davvero?
Spesso vediamo pubblicità riguardanti oli miracolosi per l’udito: li metti nel condotto uditivo e promettono di ripristinare parte o tutte le cellule ciliate danneggiate. Funzionano davvero? Mi sento in dovere di affrontare questo argomento perché incontro sempre più persone che mi chiedono di queste pubblicità sensazionali, ormai sono dappertutto:...
Apparecchio acustico ASL: come fare
Molti non sanno che la spesa per gli apparecchi acustici può essere sostenuta totalmente o in parte dal Sistema Sanitario Nazionale. Vediamo quali sono i passaggi necessari. Prima di tutto: sei sicuro di aver bisogno di un apparecchio acustico o pensi ci possano essere altre soluzioni? Ricorda sempre che...
Apparecchi acustici a Mantova: cosa devi sapere
Il mondo degli apparecchi acustici a Mantova è contraddistinto da una pubblicità martellante ovunque, di qualsiasi azienda. Chiamate, annunci sui giornali, canali televisivi e lettere, ecco cosa devi sapere per evitare brutte esperienze. L’udito è importantissimo. Novità tecnologiche Apparecchi acustici ricaricabili, impiantabili, invisibili e che a detta delle pubblicità...
Accessori acustici: sono utili?
Le pubblicità propongono di tutto e nelle nuove categorie troviamo gli accessori acustici, cerchiamo di capire quando e se possono essere utili. Diminuzione dell’udito Gli accessori acustici cercano solitamente di sopperire a una diminuzione di udito (ipoacusia) e prima di acquistarne dobbiamo definire più cose: vediamole insieme. Gli accessori...
Prezzi apparecchi acustici digitali: come evitare bidoni
Le pubblicità odierne promettono di risolvere qualsiasi problema di udito con i nuovi apparecchi acustici digitali, ce ne sono di tutti i tipi e prezzi. Qual è quello che fa per noi? Per prima cosa: le pubblicità mentono. L’apparecchio acustico è un presidio medico chirurgico e va applicato solo...
Covid-19 e ripercussioni sull’udito
Nella mia esperienza professionale ho visto presso lo studio Udire di Mantova numerosi casi decisamente particolari: alcuni hanno avuto a che fare col covid-19. Qui di seguito cercheremo di rispondere alla domanda “Il covid-19 può portare a una diminuzione dell’udito?” Partiamo dal presupposto che la sintomatologia di questo virus...
Si può evitare l’apparecchio acustico?
<<L’apparecchio si vede ed è una cosa da vecchi, anche se lo indosso non sento bene e tanti miei amici non si sono trovati bene. Voglio evitare di spendere tanti soldi inutilmente, anche perché non sono ancora completamente sordo>> Lo studio Udire di Mantova è nato circa 40 anni...