Come prevedere le sordità da rumore

Questo studio russo ti dice se avrai danni all’udito e in che percentuale a seconda di dove lavori.

Un team di ricercatori russi ha indagato i danni causati dall’esposizione a forti rumori. Ciò che ne è emerso è che l’attuale normativa russa in materia di danni uditivi (GOST R ISO 1999-2017) è in parte affidabile e le sordità da rumore sono molto prevedibili.

La tabella è suddivisa per livello di rumore (primo campo), età e anni lavorati. Notiamo come all’aumentare anche solo di 10 dB ci sia un drastico aumento delle sordità causate da rumore. Per esempio a 85 dB, a 60 anni di età e dopo aver lavorato per 10 anni esposti allo stesso livello sonoro, vediamo una incidenza totale del 20% dei deficit uditivi, da separare in 18% per quelli che sono problemi dovuti all’età e il 2% per quelli che sono effettivamente sordità da rumore.

Se prendiamo il campo dei 95 dB invece, notiamo come sempre a 60 anni un lavoratore, dopo 10 anni in quel settore, ha una probabilità del 35% di perdere l’udito rispettivamente con 17% danno da rumore e 18 (come prima) a causa dell’età. I danni diventano maggiori all’avanzare dell’età sia del lavoratore che degli anni lavorati esposti a forti rumori. Trent’anni di lavoro a 100 dB di rumore equivalgono al 62% di probabilità di avere una perdita dell’udito.

Qui abbiamo un’altra tabella che spiega più dettagliatamente la probabilità di decadimento uditivo rapportato al rumore.

In “occidente” quali sono le nostre politiche a riguardo?

Per noi dagli 85 dB parte la soglia per cui ogni ambiente lavorativo è lesivo per la salute uditiva e quindi è obbligatorio avere un dispositivo di protezione individuale. Tuttavia, almeno che io sappia, non ci sono studi così dettagliati che ci spiegano come e quando ci sarà una perdita uditiva.

Conclusione

Se lavori esposto a forti rumori, anche se non continui, utilizza i dispositivi necessari per salvaguardare il tuo udito. Se non lo fai le probabilità che sviluppi una ipoacusia sono alte e peggiorano con il prolungarsi dell’esposizione. Occhio perché col tempo potresti aver bisogno di un apparecchio acustico.

Contattaci per un controllo dell’udito gratuito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *