All’interno dell’orecchio medio ci sono tre ossicini: il martello, l’incudine e la staffa. Questi tre elementi, che prendono il nome dalla loro forma particolare, servono a trasmettere i suoni dal timpano alla parte più interna dell’orecchio (si parla di catena ossiculare). L’ultimo componente, la staffa, trasmette la vibrazione alla...
Disturbi uditivi, rimedi e prevenzione
Lo stile di vita sempre più frenetico ci porta ad essere immersi in un mondo molto rumoroso: traffico, musica, ambiente intorno a noi sono le principali cause. Spesso i sintomi e i disturbi di un malessere dell’udito nascono poco per volta, giorno dopo giorno. Per questo la prevenzione è importante a qualsiasi età e bastano piccoli gesti per prevenire la comparsa dell’acufene o per evitare l’ipoacusia.
Molti pensano che in alcuni contesti l’unica soluzione sia mettere l’apparecchio acustico e che l’ipoacusia sia un passaggio naturale dell’invecchiamento ma non è così. L’orecchio è un organo molto complesso ed affascinante nelle sue funzioni, un semplice esame audiometrico può dirci molto sullo stato del nostro udito prevenendo sordità future. Anche le patologie più complesse come otosclerosi, sindrome di Menière e misofonia possono essere curate e gestite se c’è attenzione e coscienza da parte del paziente. Il medico specialista fa il resto con le proprie competenze. I problemi uditivi non sono necessariamente legati all’invecchiamento e ne è la prova l’impianto cocleare applicato a tantissimi bambini in età pediatrica ogni anno. Il calo uditivo infatti può colpire giovani e meno giovani mentre il vero punto da individuare sono i fattori di esposizione.
Dal tappo di cerume al mal d’orecchio, dall’otite alla labirintite la risorsa fondamentale rimane sempre e comunque la prevenzione da parte del paziente e la fiducia nel miglior specialista. Come diceva Ippocrate:
Io sono il miglior medico di me stesso.
Sordità improvvisa: quando può insorgere?
Se improvvisamente ci si rende conto di non sentire più bene da un orecchio, è necessario rivolgersi immediatamente ad un medico. Infatti, potrebbe trattarsi di un problema poco rilevante, spesso è proprio così, come un semplice tappo di cerume, ma a volte potrebbe essere anche qualcosa di più grave,...
Apparecchio acustico: come sceglierlo
La realtà odierna è caratterizzata da continui stimoli, per questo motivo è molto importante poter usufruire al meglio di tutti i sensi. Uno dei meno considerati ma più importanti è l’udito. Grazie agli apparecchi acustici moderni è possibile porre rimedio ai problemi d’udito e, se seguiti in maniera corretta,...
Perché si tappano le orecchie: cause e soluzioni
Quante volte capita che si tappino le orecchie! I motivi possono essere diversi e nella maggior parte dei casi non c’è nulla di cui preoccuparsi, anche perché la durata di questo fastidio è breve. La situazione cambia se il problema persiste per giorni, anche a seguito di una corretta...
Cotton fioc: sono pericolosi per l’udito?
Il bastoncino di ovatta o bastoncino cotonato per la pulizia delle orecchie è una piccola asta di plastica o di carta, in caso di cotton fioc biodegradabili, con le estremità ricoperte da cotone. Il loro scopo è quello di pulire le orecchie. I bastoncini per le orecchie sono già...
Tappo di cerume, come rimuoverlo in sicurezza
Il cerume è la sostanza che viene secreta normalmente dalle ghiandole sebacee che si trovano nel condotto uditivo esterno. Esso ha un duplice ruolo nell’orecchio che è quello di conservarne il livello di umidità e di bloccare eventuali particelle dannose provenienti dall’esterno. Di solito la secrezione ceruminosa viene spinta...
Apparecchi acustici: tipologie e modelli
Gli apparecchi acustici sono strumenti che si utilizzano per compensare i deficit del sistema uditivo dei pazienti audiolesi. Questi possono avere un grande miglioranto nella qualità della propria vita, tornando a interagire col mondo esterno. Molte aziende si occupano esclusivamente di vendere questi apparecchi, utilizzando spesso metodi commerciali come...
Sindrome di Ménière: come riconoscerla
La Sindrome di Ménière è una forma di Labirintite che prende il nome dal medico che l’ha descritta per la prima volta nel XIX secolo. Questo disturbo interessa in particolare l’orecchio interno, cioè quella parte che si trova più in profondità dove hanno sede coclea e vestibolo. La prima...
Orecchio: come è fatto e quali patologie lo affliggono
L’orecchio, o per meglio dire il sistema uditivo, è fondamentale per diversi fattori: non solo è l’organo che ci permette di sentire suoni voci e rumori, ma è anche la sede del nostro senso d’equilibrio. Da fuori ne vediamo solo una parte perché si sviluppa maggiormente verso l’interno,...
Apparecchi acustici a pochi euro: funzionano?
Vediamo spesso in televisione o in pubblicità più o meno accattivanti di apparecchi acustici venduti a pochi euro o comunque con prezzi sotto i 150 euro. Ma sono davvero validi? In Italia la legge impone che sia un tecnico audioprotesista ad applicare gli apparecchi acustici ma solo dopo l’esaminazione. Allora...