Spesso nel campo sanitario c’è un problema: il paziente viene ritenuto troppo poco formato per comprendere l’esito di alcuni esami. Questa cosa capita anche in campo uditivo per cui oggi vedremo come si legge un test dell’udito.
L’interpretazione dello specialista
Ricordiamo sempre che, per quanto noi possiamo formarci, c’è un motivo se andiamo dagli specialisti: loro hanno una visione di insieme. Seguiamo sempre ciò che dice il nostro medico di fiducia e cerchiamo però di capire, se possibile, le problematiche che ci riguardano.
Test dell’udito
Il test si basa su una misurazione con feedback da parte del paziente, viene mandato un suono e la persona risponde se lo ha sentito o meno.
L’esame misura esclusivamente toni puri quindi frequenze generalmente sui 125 250 500 1000 2000 4000 e 8000 Hz.
L’orecchio umano normoudente sente anche altre frequenze ma queste sono le principali per ciò che riguarda la comprensione vocale. Vediamo adesso come si legge un test dell’udito.
Il grafico

In quest’immagine vediamo un esempio di grafico audiometrico: la linea dello 0 è il punto di inizio, i cerchi rossi rappresentano la soglia di minima udibilità, vediamo quindi che il paziente sente uno stimolo di 20 dB sui 250 Hz 30 ai 500 Hz e così via, gli 8000 Hz non sono stati misurati probabilmente perchè la soglia uditiva superava la potenza dell’audiometro.
Generalmente, il cerchio rosso indica l’orecchio destro, la x blu o nera l’orecchio sinistro. I simboli possono variare in caso di grosse differenze tra le due orecchie.
La refertazione
Il referto dell’esame deve essere soltanto dal medico, vediamo di capire alcuni termini spesso riportati.
Se dovessimo leggere una refertazione del test sopra riportato probabilmente parleremmo di
Ipoacusia (sentire meno)
monolaterale (solo dal lato dx)
neurosensoriale (altri esami hanno escluso si tratti di una problematica trasmissiva)
prevalente sui toni acuti (più grave sui 4 e 8000 Hz)
Nel caso la refertazione non fosse chiara mostratela al vostro medico o chiedetene spiegazione, è semplicemente la descrizione della vostra situazione al momento dell’esame.
L’importanza della prevenzione
Se volete fare un test dell’udito gratuito potete contattarci compilando il modulo qui a fianco. E’ meglio togliersi un dubbio e dormire sonni tranquilli che lasciare sopita una situazione potenzialmente lesiva: la prevenzione è fondamentale. Altri approfondamenti potete trovarli qui o nel nostro sito.

Very good blog post. I absolutely love this website. Keep writing!